Nom de domaine

Chi avrebbe mai pensato che nel 2025 si sarebbe parlato ancora di Windows 3.1 eppure uno sviluppatore geniale ha appena realizzato qualcosa di veramente straordinario. Ha sviluppato un driver video che ti consente di visualizzare questo buon vecchio sistema operativo Microsoft Full-HD !

Per chi non conosceva quest'epoca (o preferisce dimenticarla), Windows 3.1 uscì nel 1992, in un'epoca in cui visualizzare 256 colori a 640×480 era già considerato un lusso. Schede grafiche dell'epoca, principalmente basate sullo standard VGAerano anche molto limitati rispetto ai nostri mostruosi RTX e altri Radeón attuale.

Lo sviluppatore PrugnaMGMK ha quindi avuto la brillante idea di creare un driver video generico chiamato VBESVGA chi utilizza le estensioni BIOS VESA presente su tutte le moderne schede grafiche. Risultato? Ora è possibile visualizzare Windows 3.1 1920×1080 con milioni di colori!

Il pilota utilizza un approccio particolarmente intelligente poiché si affida al estensioni VESA standardizzate piuttosto che sulle caratteristiche specifiche del produttore. Supporta inoltre tutte le modalità colore (8, 16, 24 e 32 bit) e gestisce le modalità con framebuffer lineare che il cambio di banca.

E la sua configurazione avviene semplicemente tramite il file SISTEMA.INI con alcuni parametri chiave:

[VBESVGA.DRV]
Width=1920
Height=1080
Depth=24
fontsize=small

La cosa particolarmente intelligente di questo driver è che incorpora diverse ottimizzazioni avanzate come doppio buffering per migliorare le prestazioni di visualizzazione, supporto per modalità protetta per l'accesso diretto alla memoria video, gestione intelligente dei caratteri con scelta tra 96 ​​e 120 DPI e ovviamente rigorosa convalida delle modalità VESA disponibili.

Ora, forse vi starete chiedendo che senso abbia eseguire Windows 3.1 in alta risoluzione nel 2025. Beh, che diamine se non continuare a eseguire correttamente il software che fa parte del nostro storico patrimonio tecnologico, ma anche per il retro-gaming/retro-computing. E per divertimento, ovviamente!

Naturalmente questo driver non è magico e conserva alcune limitazioni come la mancanza di supporto per le modalità interlacciate. Inoltre, alcuni programmi potrebbero non gestire risoluzioni elevate e il doppio buffering richiederà una RAM di sistema sufficiente. Infine, alcuni effetti grafici avanzati potrebbero non funzionare… ma ehi, non è troppo critico.

In ogni caso, grandi congratulazioni allo sviluppatore che ha reso possibile questo progetto! Chi ha voglia di testare adesso?

Fonte


Source link

Categorized in: